Lo Studio Sememe offre consulenze e interventi orientati a promuovere la salute e il benessere in ambito sociale con particolare attenzione alla psicologia scolastica e ad attività di supervisione e formazione rivolte ad operatori attivi nelle relazioni di aiuto.
Educazione sessuale e all’affettività

Nel corso dello sviluppo individuale l’affettività e la sessualità occupano un ruolo centrale per la crescita e l’acquisizione di quelle competenze emotive e sociali fondamentali per l’integrazione sociale.
Lo Studio Sememe offre un servizio di consulenza rivolto ad insegnanti e genitori nonché progetta e gestisce interventi rivolti al gruppo classe e orientati all’educazione affettiva e sessuale. Si tratta di attivazioni che consentono ai ragazzi di acquisire maggiori informazioni e consapevolezze rispetto alle sensazioni corporee, alle emozioni, alle relazioni affettive e alla sessualità.
I progetti riguardano preadolescenti e adolescenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per la scuola primaria si propongono interventi mirati e concordati sulle classi quarte o quinte centrati prevalentemente sull’affettività.
Promozione del benessere per alunni, genitori e insegnanti

Nell’ottica della prevenzione e della promozione della salute la famiglia e la scuola occupano un ruolo sostanziale in quanto agenzie educative privilegiate entro cui si sviluppa la persona. Diventa pertanto molto importante proporre nella scuola azioni e interventi che abbiano la finalità di tutelare e promuovere il benessere degli alunni e del contesto relazionale che vi gravita attorno.
In questo senso lo Studio Sememe propone interventi mirati rivolti ad alunni, genitori e insegnanti finalizzati alla promozione del benessere e della salute intesa non solo come funzionamento a livello fisico ma anche a livello psicologico e sociale. Si offrono servizi di consulenza psicopedagogica per genitori, insegnanti e alunni nonché percorsi di formazione o di confronto inerenti gli aspetti più emergenti che riguardano la crescita dei ragazzi.
Lo Studio Sememe progetta e gestisce sportelli di ascolto per alunni, genitori e insegnanti; propone interventi nei gruppi classe orientati a promuovere buone relazioni tra pari e con gli adulti in linea con il modello delle life skills education adottato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità; ipotizza e avvia progetti di ricerca-azione volti a rilevare comportamenti e atteggiamenti ma anche strategie e strumenti utili per promuovere cambiamenti significativi. Gli interventi e i progetti di promozione del benessere in ambito scolastico si basano su un approccio sistemico che presuppone la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli agenti di cambiamento che riguardano la scuola.
Formazione degli insegnanti
Al fine di supportare tutti coloro che lavorano nell’ambito dell’educazione e in particolare gli insegnanti che operano nella scuola lo Studio Sememe propone percorsi formativi costruiti in base al bisogno espresso dal corpo docente.
Si offrono in particolare: percorsi relativi al tema dell’inclusione scolastica di alunni con disabilità; seminari relativi alla qualità della relazione alunno-insegnante come aspetto centrale attorno a cui gravita il benessere e la motivazione dei ragazzi; gruppi di lavoro finalizzati a ricerche-azione volte ad individuare bisogni e risorse del sistema scolastico al fine di definire nuove strategie e strumenti; incontri formativi centrati sulla Psicologia Positiva come prospettiva innovativa su cui fondare interventi che favoriscano la motivazione intrinseca dei ragazzi.
All’interno delle proposte formative si collocano anche interventi di supervisione mirati e orientati a supportare gli insegnanti nella gestione del gruppo classe o di casi individuali particolarmente difficili.
Prevenzione all’uso/abuso di sostanze
L’uso e l’abuso di sostanze rimane un allarme sociale che non decresce ma che semmai risulta essere sempre più diffuso e precoce. Negli ultimi anni il consumo vede protagonisti anche ragazzi che entrano in contatto per la prima volta con la sostanza psicotropa all’età di 10 anni. Le agenzie educative sono pertanto chiamate a trattare l’argomento o comunque a dotarsi di strumenti e strategie idonee per prevenire tali comportamenti.
Se da un lato è auspicabile un continuo presidio da parte delle forze dell’ordine che in qualche modo promuova la legalità dall’altra è altresì importante dialogare con i ragazzi e diffondere informazioni e consapevolezza.
A tal proposito lo Studio Sememe offre interventi di peer education orientati a promuovere le risorse dei ragazzi al fine di diffondere comportamenti sani e informazioni tra i pari. Si tratta di programmi costruiti e coprogettati con la dirigenza scolastica e gli insegnanti che prevedono il coinvolgimento diretto dei ragazzi che a seguito di una formazione specifica diventano protagonisti a loro volta per informare i pari circa i l’uso e l’abuso di sostanze.
Orientamento
Lo Studio Sememe offre consulenza e interventi specifici per le scuole secondarie di primo e secondo grado in tema di orientamento scolastico e lavorativo. I progetti possono prevedere incontri rivolti a genitori, insegnanti e alunni ma anche somministrazione di test attitudinali come strumenti che sappiano aiutare la famiglia e i docenti ad indirizzare il ragazzo.